The Peter Pan Collar Body Wrapper

10 cose da fare a gennaio a Milano

Il mese e l’anno sono già iniziati da una settimana ma scommetto che non avete ancora programmi su cosa fare nei weekend ancora freddi e nelle serate ancora lunghe. Torna la rubrica che ho pensato per salvarvi dalla noia e dai dubbi: ecco 10 cose da fare a gennaio a Milano.

Chagall. Sogno di una notte d’estate

Non una mostra ma uno spettacolo immersivo dedicato all’artista dei sogni. 12 macro sequenze in cui immergersi, accompagnati da colonna sonora ed effetti speciali. Info: in mostra fino al 28 gennaio al Museo della Permanente; aperta tutti i giorni 9.30 – 19.30, biglietto da 8.00€ a 15.00€

Cinema Bianchini

Forse ancora non ne avete sentito parlare ma c’è un cinema galleggiante a Milano, sui Navigli, ed è magico. Il film si gode a bordo di un battello coperto e riscaldato, in un’atmosfera surreale. Il palinsesto accontenta tutti i gusti ed ogni sera c’è una proiezione. Il programma lo trovate a questo link.  Biglietto: 14 euro.

David Bowie Night

All’Alcatraz una serata omaggio al grande artista. Uno show-concerto, guidato da Andie dei Bluevertigo, ricco di ospiti, coerogrfie e sorprese. Info: 10 gennaio, start live ore 21:00, dj set 23:00; ingresso 10 euro.

Glacier Man

Una proiezione al gelo, sul tetto del Mic, il Museo Interattivo del Cinema, per godersi il documentario Glacier Man, la storia leggendaria di un uomo e del suo rapporto con la natura. Per scaldare gli animi verrà offerta una degustazione di liquore nazionale islandese Consigliata una coperta. Info: 12 gennaio, ore 20,30, prezzo 6,50 euro.

Dentro Caravaggio

A Palazzo Reale, un’occasione unica per gli amanti del Maestro: quella di vedere per la prima volta riuniti tutti insieme venti capolavori, provenienti da vari musei nel mondo. Le tele sono affiancate dalle rispettive immagini radiografiche per seguire e scoprire al meglio il lavoro l’artista. Info: aperta fino al 28 gennaio. Biglietto intero euro 13, incluso audioguida. Lunedì: 13.30 – 22.30, Martedì, Mercoledì e Domenica: 09.30 – 20.00, Giovedì, Venerdì e Sabato: 09.30 – 22.30

Pattinaggio ai Bagni Misteriosi

La piscina più amata di Milano in versione invernale, con pista di pattinaggio circondata dall’acqua, luci, effetti speciali e una magica ambientazione. Info: aperta fino al 28 gennaio, feriali dalle 16.30 alle 19.30, sabato e festivi dalle 10.30 alle 19.30; ingresso 5 euro, noleggio pattini 3 euro.

City Booming Milano

Una città di mattoncini, curata nei minimi particolari, costruita con oltre 7 milioni di pezzi e abitata da 6000 personaggi. Un’istallazione unica in cui perdersi a cercare tutti i dettagli, realizzata da Wilmer Archiutti, fondatore di LAB, laboratorio creativo di Roncade. Info: aperta fino al 14 gennaio; martedì-domenica ore 10-20; biglietto intero 9 euro. Palazzo Giureconsulti.

Vecchi Libri in Piazza Diaz

Una delle mostre-mercato più amate, appuntamento obbligatorio per gli appassionati del genere, torna con un tema: gli anni 60. Info: il 14 gennaio, dalle 9 alle 17

Il mondo in un raviolo

Torna per la seconda volta l’evento di Eataly che riunisce tutti i golosi di ravioli. Che preferiate quelli italiani, cinesi o gourmet, qui troverete i ravioli da tutto il mondo. Info: dal 26 al 28 gennaio.

Si chiamava Faber

Un secondo omaggio, questa volta ad un artista italiano. Nell’anniversario della morte del grande cantautore genovese, l’omaggio di Federico Sirianni e Raffaele Rebaudengo per ripercorrere i  maggiori successi di De Andrè. Info: 11 gennaio, star 21:30; presso la Salumeria della Musica; ingresso 10 euro.

Comments

comments