a
Non so voi, ma io sono abituata a partire per mete per lo più metropolitane, tutte diverse ma in fondo tutte simili in fatto di organizzazione e preparazione alla partenza. Così, quando ho saputo di dover compiere un tour in Senegal, ho avuto bisogno di raccogliere alcune informazioni e consigli, che spero possano essere utili anche a voi. Voi che, già lo so, avete appena prenotato il vostro volo per Dakar.

Il clima
Il Senegal ha un clima piacevole, tutto sommato. Bisogna sicuramente abituarsi all’umidità, ma posso assicurarvi che le temperature, seppur alte, si fanno sopportare grazie all’aria pulita e il vento che spesso rinfresca le giornate anche più torride.
La stagione sconsigliata per una visita ideale, probabilmente, è quella delle piogge che va da luglio a settembre al Nord e da giugno ad ottobre in Casamance. Ora ci troviamo nel periodo ideale: da novembre a marzo.
a
a
In valigia
Abiti freschi di cotone e si, io credo nella regola che è meglio una camicia un po’ ampia rispetto ad un micro top. Scarpe? La scelta migliore non è il sandalo flat, ma qualcosa che vi tenga un po’ alzati dal suolo pieno di sabbia rossa e polvere. Anche lle espadrillas o scarpe da ginnastica in tela possono andare bene. Non devono mancare: crema solare, occhiali, salviettine umide o detergente da borsa, antizanzare, cappellino e.. costume da bagno!
a
Vaccinazioni
Se durante il vostro viaggio resterete all’interno delle principali aree turistiche, potete stare tranquilli. Per entrare all’interno del Paese non è obbligatoria alcuna profilassi. Per i viaggi più “avventurosi” è consigliato il vaccino per la febbre gialla e la profilassi antimalaria.
a

a
Le persone
“Il Paese della Teranga”, ovvero dell’accoglienza, dell’apertura verso il prossimo e della gioia di vivere. Il più grande patrimonio del Senegal forse non è quello naturale o culturale, ma quello umano: sono le persone a mostrarvi quanto sono belli e speciali i luoghi in cui vivono e a farvi capire quanto siamo fortunati nel visitarli.
a
Acquisti
Non fate il mio errore, lo rimpiangerete tantissimo: comprate le loro meravigliose stoffe. Con qualche metro a prezzi modestissimi vi farete confezionare delle gonne estive favolose. Comprate le ceste, anche piccine da usare come porta gioie, gli strumenti musicali, i gioielli e tutti gli utensili fatti a mano, l’oggettistica in legno e le maschere.
a
La cucina
Mi è piaciuto moltissimo mangiare in Senegal: la cucina semplice esalta gli ingredienti tra cui tanto pesce e riso. I piatti tipici sono il Thieboudienne, a base proprio di riso e pesce e lo Yassa, pollo condito con cipolle e limone. Il loro thè è molto particolare, servito in piccoli bicchierini, assolutamente da provare.
Come arrivare
Il Senegal è magnificamente servito dalle compagnie aeree Meridiana e Brussells Airlines. La mia esperienza è stata con la seconda delle due: un volo piacevole e un servizio impeccabile, in sei ore da Bruxelles si arriva comodamente a Dakar. Adesso metterete piede nel Paese della Teranga passando per il nuovo e moderno aeroporto, inaugurato da poche settimane. Sono prontissima a ritornare, stavolta provando Meridiana, che vola per il Senegal direttamente da Milano.
Dove dormire
Gli alloggi del nostro tour erano dotati di tutti i confort, di camere accoglienti e cucina tipica ma anche internazionale, per tutti i gusti. Uno degli aspetti interessanti di un viaggio in Senegal è proprio la possibilità di alternare i tour e le visite a momenti di relax offerti dalle numerose strutture, anche a cinque stelle. Alcuni posti da annotare:
- a Cap Skirring l’Hotel La Marsu per un soggiorno semplice ma confortevole, con piscina e spiaggia a pochissimi passi. Se cercate qualcosa in più, la zona è ricca di strutture per tutti i gusti e tutte le tasche.
- a Sali Portudel vi consiglio l’Obama Beach Hotel con le sue enormi suite, il ristorante fantastico e la spiaggia dall’atmosfera rilassante
- a Dakar, punto strategico a due passi dalle attrazioni in città, l’hotel Onomo, moderno e attrezzato per ogni necessità. Per una giornata di relax in un posto trendy andate al Marina Bay, dove troverete spiaggia, piscina e un ottimo ristorante.
- a Ziguinchor l’hotel Kadiandoumagne, con un fantastico spazio esterno con vista sul fiume Casamance.
Se desiderate altre informazioni, non esitate a scrivermi. Sarò felice di condividere con voi tutti i dettagli del viaggio che possano esservi utili. Gli altri articoli sul Senegal sono a questi link: uno e
due.
Comments