The Peter Pan Collar Body Wrapper

Milano, la mia Isola che Non c’è – insieme a Moleskine

dove fare colazione a milano

Seconda stella a destra, questo è il cammino e poi dritto fino al mattino. Ma anche seconda fermata del tram, e poi dritto per corso di Porta Ticinese. L’Isola che non c’è, nella realtà, non è un posto ma uno stato mentale. Non possiamo volare, forse, ma possiamo cogliere la magia dei posti che ci circondano, sceglierli e renderli nostri.

dove fare colazione a milano

E mentre Barrie scriveva la più bella delle favole, le più emozionanti avventure e faceva nascere i suoi splendidi personaggi sui suoi quaderni o sulla macchina da scrivere (chi lo sa), io oggi sulla mia Moleskine limited edition di Peter Pan cerco di fare un po’ lo stesso con la mia vita e con il mio quotidiano. Creo la mia Isola che Non c’è a Milano. Segno posti che voglio vedere, locali da provare, i preferiti, quelli dove portare l’amica in visita, i ristoranti perfetti per festeggiare un’occasione.

dove fare colazione a milano

Poi riprendo in mano il taccuino grande, quello dove tutto è ben organizzato, o quello piccolo, per i pensieri veloci e gli appunti da telefono, e leggo la mia storia. Volete leggerne anche voi un pezzetto? Ecco alcuni posti dove fare colazione a Milano. Perché si sa, tutte le avventure iniziano al mattino, con un cornetto e un caffè.

Girando l’Isola, come un bravo pirata, vi mostro le tappe e un posto dove trovare un tesoro per ogni zona. Iniziamo dal Moleskine Café, per fare colazione in Corso Garibaldi, in un ambiente luminoso e rilassato, dove poter scrivere al computer, leggere, circondati da agendine, quaderni e tutti i prodotti del marchio. Biscotti e brioche, sabato mattina e appunti.

dove fare colazione a milano

Ma se vi trovate in zona Porta Nuova, la colazione è da Clotilde Bistrot. Romantico e un po’ parigino, vi troverete torte, brioche, centrifughe e thè buonissimi. Adoro il suo stile retrò. (Via Galileo Galilei, 2)

In zona Navigli invece, andate da Rab, colazione in scioltezza con pasticciotti pugliesi, in un caffè letterario giovane e divertente. (Corso San Gottardo, 41)

Per le brioche storiche di Milano, dovete andare invece al civico 6 di Piazza Risorgimento, da Sissi, accomodarvi nel giardinetto più vintage che potete immaginare e godervi il servizio, i dolci e l’atmosfera che si è fermata nel tempo. 

Se invece non siete tipi da cappuccino e cornetto, ma vi sentite un po’ internazionali, l’english breackfast vi aspetta da Madama Hostel & Bistrot 

dove fare colazione a milano

Credi alle fate?… Se ci credi, batti le mani!

Grazie a Moleskine per i taccuini più belli della mia collezione. Location: Moleskine Café, corso Garibaldi, 65 – Milano

the peter pan collar

Comments

comments