The Peter Pan Collar Body Wrapper

10 cose da fare ad aprile a Milano (dopo il Fuorisalone)

La settimana più densa e caotica di Milano si è conclusa. In soli sette giorni di Fuorisalone si concentra, infatti, una quantità di eventi pari a quella di un anno intero. Ma ecco che giungo in vostro aiuto quando ne avete più bisogno: per il resto del mese di aprile, qui 10 appuntamenti degni di nota a Milano. 

Aperitivo in Giallo

 

Dove: presso il museo Bagatti Valsecchi

Quando: l’11 aprile

Cosa: non il solito aperitivo ma uno spettacolo e un gioco interattivo a tinte gialle. Investigare in questa splendida location sarà un’occasione unica. Dress code: qualcosa di giallo.

Info: evento dalle 19.30 alle 22.30, con repliche dello spettacolo alle 20 e alle 21. Costo 15 inclusivo di due consumazioni e buffet. Qui tutte le info per iscrivere la propria squadra.

Dinosauri, giganti dell’Argentina

Dove: presso il museo Mudec

Quando: fino al 9 luglio

Cosa: la mostra scientifica che porta a Milano resti dal Sud America, fossili autentici e copie accurate per illustrare 150 milioni di anni di storia naturale. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di T-Rex &co. 

Info: ingresso 16 euro. lun 14.30-19.30; mar, mer, ven, dom 09.30-19.30; gio e sab
9.30-22.30. Info sul sito 

Kandinskij, il cavaliere errante

Dove: presso il museo Mudec

Quando: fino al 9 luglio

Cosa: una mostra sull’artista tedesco-russo che affronta la tematica del viaggio come avventura cognitiva attraverso l’astrattismo. Esposte troverete opere proveniente dai più importanti musei russi, alcune delle quali mai viste in Italia, che espongono il percorso di formazione estetica di Kndinskij. 

Info: ingresso 16 euro; lun 14.30-19.30; mar, mer, ven, dom 09.30-19.30; gio e sab
9.30-22.30

Picnic sui tetti della galleria

Dove: sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele

Quando: il 17 e 30 aprile (poi il 7 e 14 maggio)

Cosa: un modo decisamente originale di trascorrere la domenica (o il lunedì di Pasquetta), osservando la città da una location d’eccezione, pranzando con il picnic che troverete nel cestino al vostro arrivo e ascoltando musica dal vivo. Incluso nel pacchetto anche l’autista che vi verrà a prendere a casa (15 euro di buono Uber).

Info: 28 euro tutto incluso, sito per prenotare

Andy Warhol: Sixty Last Suppers

Dove: presso il Museo del Novecento

Quando: fino al 18/05

Cosa: dalla sua scomparsa sono passati 30 anni, ma l’impronta del suo lavoro è ancora vivissima. Durante Miart 2017 la grandissima opera SIXTY LAST SUPPERS è in mostra al Museo del Novecento. L’Ultima Cena da immagine sacra, ripetuta per 60 volte, diventa un cliché.

Info: intero 5 euro, ridotto 3 euro. 

Reopening Cascina Castelletto

Dove: presso Cascina Castellett, Pioltello

Quando: 15-17 aprile

Cosa: l’associazione Arci Malabrocca ci invita a festeggiare la Pasqua nella sua nuova sede, un’oasi di relax immersa nella natura e ricavata da una vecchia porcilaia. Musica, bar, grigliata di Pasquetta, bancarelle dell’usato e attività per un appuntamento di campagna a due passi dalla city. 

Info: ingresso con tessera Arci, per il programma completo consultare la pagina

Wunder Market a villa litta

Dove: presso Villa Litta, Lainatw

Quando: il 30 aprile e il 1 maggio

Cosa: il solito Wunder Market? Secondo me no, perché la location è uno dei parchi più belli d’Italia. Ci saranno come sempre venditori, dj set, musica live, food, attività per bambini e laboratori ma anche tante sorprese per il miglior intrattenimento di primavera.

Info: 10:30/20:00, tutte le info qui

Pezzi da 90 al magnolia

Dove: Circolo Magnolia, via Idroscalo

Quando: il 30 aprile

Cosa: la stagione dei parti all’aperto sta per iniziare. Inizia con gli anni 90 che, a quanto pare, sono già così vintage da meritarsi una serata omaggio. Sappiamo tutti cosa ci aspetta: un po’ di trash e un po’ di canzoni che abbiamo amato di nascosto, ma anche il divertimento assicurato. 

Info: ingresso 5 euro + tessera Arci.

Il cinema di David Linch

Dove: presso il Mic

Quando: dal 4 al 26 aprie

Cosa: per questo mese il seminario sul cinema organizzato al Mic in collaborazione con il critico Andrea Chimento è dedicato al regista David Linch. Tre lezione e una proiezione per conoscere ed approfondire 

Info: sito cineteca di Milano

Tempo di Libri

Dove: presso il museo Bagatti Valsecchi

Quando: dal 19 al 23 aprile

Cosa: la prima edizione della Fiera dell’Editoria Italiana realizzata da La Fabbrica del Libro, costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori. Un programma ricco di ospiti e tanti espositori per immergersi nel mondo della lettura.

Info: biglietto 10 euro, universitari 6 euro, junior 5 euro, ridotto 2,50. Programma completo qui.

Comments

comments